top of page

Il Codice Esoterico del Vangelo di Giovanni

“Guarire dalla malattia del vivere”

Il vangelo di Giovanni come rimedio taumaturgico

il risanamento da ogni male fisico, psichico e spirituale.

A cura di Tiziano Bellucci


Il segreto di come vincere, superare la morte si trova nella comprensione del “Mistero del Golgota”, nell'evento che accade 2000 anni fa in Palestina, descritto nel Vangelo di Giovanni.

Se si vuole aiutare l’uomo del futuro e del presente a mutare il suo rapporto con la morte, occorrerà sempre più che la conoscenza di cosa è, e cosa è avvenuto nel Mistero del Golgota, venga diffusa e compresa.

Chi conosce l'essenza di quel mistero, non "gusta" la morte, ossia l'esperienza della morte viene vissuta non come la fine della vita, ma così come ci si "cambia d'abito" per intraprendere un viaggio, allo stesso modo si abbandona il vecchio vestito, per indossarne uno nuovo, per trasferirsi in una nuova vita.


Una domenica mattina al mese da ottobre 2022 ad aprile 2023, dalle 9.30 alle 13, in sette incontri ON LINE su Zoom: percorso sul Vangelo di Giovanni secondo la scienza spirituale di R. Steiner


23 ottobre 2022

20 novembre 2022

18 dicembre 2022


15 gennaio 2023

5 marzo 2023

26 marzo 2023

30 aprile 2023


(se vi è disponibilità fra i partecipanti non si esclude che gli incontri possano essere fatti anche in presenza, a Bologna)

Ci di dedicherà alla lettura, interpretazione e meditazioni dei singoli versetti del Vangelo di Giovanni, alla luce dell’antroposofia.


Costo: 20 euro x 7 incontri: 130 euro (+ 2 euro bollo)

(trattandosi di un percorso continuativo, non è possibile richiedere un singolo incontro)


per iscriversi compilare il modulo:



Il Vangelo di Giovanni è una chiamata che l’Io dell’universo, il vero Principio spirituale del Cosmo fa al singolo uomo. Come se da lontananze cosmiche la Legge di configurazione gravitazionale volesse fare l’esperienza di entrare e vivere in una coscienza umana. L’incarnazione del Cristo, non concerne solo la vita di Gesù di Nazareth, ma è il processo di incarnazione che la Vita universale compie nascendo e rinascendo in ogni bambino umano. “Dio si fa uomo” affiorando nell’io di ogni individuo. Così come ogni stella è un sole e il nostro sole scalda e illumina il mondo, dentro l’umano vi è una medesima forza stellare/solare che crea il calore dentro il suo corpo e illumina la sua coscienza: grazie ad essa permette di pensare in modo luminoso, di porsi domande universali. Bisogna arrivare ad accorgersi di questa connessione, di questo mistero fra il Sole e il proprio io. Perché questo ci svelerà il segreto della similitudine fra le due parole Dio e io, il quale produce un effetto taumaturgico: la vera guarigione da ogni male fisico, psichico e spirituale.


Alcuni temi trattati:

- L’origine stellare dell’uomo

- Quando il Sole si fa uomo

- Il Principio della Luce e della vita

- E la luce brilla fra le tenebre

- La Via, la Verità, la Vita

- La “Luce del mondo”

- Amore, fiducia e speranza

- L’alchimia del diventare uomo

- La via degli “uomini Parola”

- Giovanni, l’uomo v-Angelo”

- L’io universo e l’io uomo

- E l’Universo volle farsi uomo

“Il prologo di Giovanni”: Il senso dell’evoluzione cosmica. Come scoprire in sé la forza e il potere del Sole. “Il battesimo di Giovanni Battista: voce di uno che grida nella solitudine”. il Principio cosmico dell’Io si affaccia nell’anima. “Le nozze di Canaan”; l’acqua e il vino “La resurrezione di Lazzaro/Giovanni” Cronaca di un’iniziazione pubblica. “Il mistero del Golghota”. Meditare secondo il codice “giovanneo”. La trasmutazione del principio egoico in facoltà divina.


"E che voi siete figli di Dio, lo prova il fatto che Dio mandò nei vostri cuori lo Spirito del suo Figlio, il quale grida "Padre!" Quindi non sei più schiavo, ma figlio e se figlio, sei anche erede per grazia di Dio". Lettera ai Galati, San Paolo



per iscriversi compilare il modulo:

Costo: 20 euro x 7 incontri: 130 euro (+ 2 euro bollo)

(trattandosi di un percorso continuativo, non è possibile richiedere un singolo incontro)



882 visualizzazioni0 commenti
bottom of page