top of page

SAPPIAMO DI AVERE UN SEME NEL CUORE?

SAPPIAMO DI AVERE UN SEME NEL CUORE?

Matteo 13,1 (Novembre 31 D.C.;Cafarnao,sulla riva del L.Tiberiade)



In questa parabola il “seminatore” è colui che dispone nel suo grembo di tutti i “semi spirito”: è l’Unverso Padre spirito, il Principio da cui sono nate tutte le cose. La Matrice.

Tutto lo spirito è contenuto nelle sue mani. Egli è il dispensatore, il distributore del seme dell’io. E colui che inserì la goccia, o seme delle spirito di Dio entro ogni corpo umano. Colui che lo “seminò, entro l’umanità.

Il seme è invece la forza che risiede in ogni uomo come germe potenziale, capace di poter ricollegarsi con l’Origine, con il Seminatore stesso. Vive in ogni cuore.

Questo, seme, è simbolicamente quella forza che avvertiamo nell’anima come “Voce o parola dell’io” o Principio di autoconsapevolezza, che vive in ogni uomo. A volte la si chiama “voce della coscienza”.

La “terra, è il terreno” in cui viene seminato il germe dell’io è l’umanità: è il corpo e l’anima di ogni uomo uomo. “La parola del Regno, il Regno di Dio” è quindi il potenziale Potere che come seme che viene da Lui distribuito in ogni uomo, la facoltà di essere e di sentirsi “figlio dello spirito” e di svilupparsi, agire come tale.

E’ il potere di diventare da piccolo seme, una pianta grandiosa.

Allorche’, si dice che vi sono quattro tipi di individui:


A quale categoria sentiamo di appartenere? E cosa possiamo fare per diventare una “pianta” che può crescere nel Giardino dell ‘Eden, collaborando a vivificare la vita del cosmo?

La parabola del seminatore è una parabola di Gesù raccontata nei tre vangeli sinottici (Matteo 13,1-23, Marco 4,1-20 e Luca 8,4-15) e nel Vangelo apocrifo di Tommaso (Tommaso 9).

Commento di Tiziano Bellucci

7 visualizzazioni0 commenti
bottom of page